Ceramica di Bassano del Grappa e Nove, una fantastica storia nella storia!

0
Ceramica di Bassano del Grappa e Novi
Ceramica di Bassano del Grappa e Nove

Perché nascono le tradizioni artigianali? Perché proprio in quel luogo tanti uomini nel corso della storia hanno deciso di produrre determinati tipi di oggetti?
La storia dei flussi artiginali è davvero emozionante e spiega molto di un luogo e di un popolo. A volte tutto dipende dalle migrazioni, altre volte le motivazioni sono quasi leggendarie, perse nella notte dei tempi, altre volte invece ruota tutto intorno al luogo stesso, alla sua dimensione territoriale.

Una delle tradizioni ceramiche meno antiche del Veneto ma sicuramente fra le più sviluppate e conosciute è la ceramica di Bassano e Nove, sviluppatasi intorno al XVII secolo per una diversa serie di fattori. Fra questi, il più importante, è la presenza nel sottosuolo di argilla plastica, saldame e caolino, insieme alla possibilità di sfruttare il fiume Brenta sia per trasportare i prodotti finiti e il legname per i forni, sia per azionare con la sua forza idraulica i mulini al fine di miscelare gli impasti e macinare i ciottoli reperiti nel fiume stesso. Suolo, con il suo mix di terra e acqua, e sottosuolo hanno posto le basi per la nascita di una tradizione artigianale.

Questo segnala il momento di partenza, ma come si è sviluppata la produzione, con Bassano e Nove divenuti strategicamente importanti per la ceramica in tutto il territorio, allora vasto, della Serenissima? Si deve ad un fattore socio-storico molto interessante: la crescente richiesta e la diffusione in Europa delle preziose porcellane cinesi, che indusse nel XVIII secolo i ceramisti olandesi ad imitarne la lavorazione invadendo anche i mercati della Serenissima. Il Senato veneziano per non perdere terreno, nel 1728 cercò di incrementare la produzione interna con agevolazioni fiscali per chi fosse riuscito a produrre porcellane e a migliorare le Majoliche. Ci riuscirono gli artigiani di Bassano e Nove, che da quel momento hanno visto crescere il loro mercato e avere sempre maggiore importanza nello sviluppo artigianale del proprio territorio.
La nascita e diffusione della ceramica di Bassano e Nove mettono insieme natura, cultura e storia. Una fantastica storia nella storia, da ricordare ogni volta che tocchiamo quei piccoli capolavori.